Riparte il festival “I venerdì musicali al Seminario” ..:: Valdinievole Oggi ::.. Notizie, News, Fatti, personaggi, politica della Valdinievole

2023-02-16 15:37:45 By : Ms. Ivy Chen

Un problema tecnico, alla pompa della benzina della sua Mitsubishi Lancer Evo VIII, ha condizionato la performance di Riccardo Baroncelli sulle strade del Rally Terra Valle del Tevere.

Importante sfida salvezza al PalAvenza di Carrara dove la Gioielleria Mancini affronta i locali del Centro Minibasket Carrara.

Ancora una trasferta per Gema Montecatini, la seconda consecutiva dopo quella di Piombino, nuovamente in terra toscana e nuovamente a Livorno, ma stavolta al PalaMacchia l'avversaria sarà la Libertas di coach Andreazza (domenica ore 18).

Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.

Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.

Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.

Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.

Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.

Martedì 14 febbraio esce in libreria il nuovo volume della serie dei libri Dialoghi di Pistoia.

Gli amici dell’Opera di Pistoia nel 2023 riprendono alla grande venerdì 17 febbraio  alle ore 21:15 con il festival “I venerdì musicali al Seminario” sotto la direzione artistica del M° Luca Torrigiani, e grazie al contributo della Farcom di Pistoia. Il concerto sarà tenuto dal duo pianistico a 4 mani Sara e Eduardo Castellano e ci allieteranno con le più belle pagine per pianoforte a 4 mani di Ravel, Debussy, Saint-Saëns e Poulenc.

L’appuntamento musicale sarà introdotto da un breve preludio musicale tenuto dalla giovane violinista del Liceo Musicale “Forteguerri” di Pistoia, Sara Suci e eseguirà musiche di Bach. 

Il Duo Castellano è composto dai fratelli Eduardo e Sara di Lissaro di Mestrino (Padova), i quali iniziano a suonare il pianoforte a 4 e 5 anni con Maria Goretta Rizzi e nel 2008 in duo. Allievi del Conservatorio Pollini dal 2012, a settembre 2016 sono stati ammessi con il massimo dei voti al Triennio Accademico. Sara si è laureata con 110/110 al Biennio Accademico di Pianoforte e attualmente è iscritta al I anno del Biennio Accademico di II livello di Musica da Camera al Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, Eduardo si è laureato al Triennio Accademico con 110 e lode e attualmente frequenta il I anno del Biennio Accademico di Pianoforte ed entrambi studiano sotto la guida di Lorella Ruffin e sono allievi di Roberto Plano all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Il 12 giugno 2016 vincono il premio “Rizzardo Bino” al Primo Concorso Internazionale di Braone (Brescia) che li consacra come Duo Pianistico a 4 mani. Il 18 dicembre dello stesso anno vincono il Primo Premio Assoluto al Caraglio International Piano Competition e la giuria resta estasiata dalla loro già matura musicalità.

Il 7 novembre 2017 hanno vinto la selezione al XII Concorso Crescendo International Music Competition e sono stati invitati a suonare a febbraio del 2018 a New York nella Weill Recital Hall (Carnegie Hall) e hanno partecipato ad una Masterclass alla Juilliard School. Il giornalista Tiziano Thomas Dossena di New York titola: I Giovani Prodigi Musicali Italiani Suonano alla Carnegie Hall e New York s’innamora di loro... 

Nel 2018 il compositore Remo Vinciguerra dedicano loro il brano Rosarosso da Nuances Edizione Curci. Inoltre Mirko Ballico scrive per il Duo il brano Suite Francese. Nello stesso anno hanno inciso il loro primo CD su brani inediti dell’autore Walter Carlo Graziani al Conservatorio Pollini Padova.

Hanno frequentato diverse masterclass con: Kostantin Bogino, Remo Vinciguerra e Valentina Ambrosanio a Norcia, Irene Russo, Carles Lama al Piano Fortissimo di Sacile, Roberto Plano, Alessandro Taverna, Andrea Bambace e Massimiliano Damerini.

Si sono esibiti in molti concerti tra i quali nel 2017 al Festival Bartolomeo Cristofori di Padova nella serie Juvenilia, Alter ed Exellentia, al Palazzo Cavagnis di Venezia, ai sabati del Conservatorio Pollini, allo Steinway to Heaven a Padova, alla Maratona pianistica Bassano del Grappa, alla Scuola per Giovani talenti di San Polo di Piave, a Montegrotto Terme in “una sera di mezza estate”, al 22° Pordenone Music Festival, al Teatro Bersaglieri di Spinea (Venezia), alla Grande giornata della musica classica Milano.

Nel 2018 a Palazzo Zacco Armeni di Padova, nel Palazzo Ragazzoni Sacile, nel Teatro stabile di Cittadella, a Piove di sacco per il 40° anniversario della nascita del Mattino di Padova, a Braone (Brescia) Casa Torre Bonfadini Rizzardo Bino e a Portogruaro come vincitori di una borsa di studio Lions Club.

Nel 2019 nella Biblioteca civica musicale Villa Tesoriera a Torino, alla Sala dei Giganti Palazzo Liviano (Padova), al Festival dei compositori a Marostica, per i Lions Motta di 

Livenza San Polo di Piave (Treviso), per l’Unci di Padova, per il Festival Bartolomeo Cristofori nella sala Carmeli Padova, al Museo Villa Bassi Rathgeb Abano Terme, per Musikamera al Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee).

Vincitori di concorsi nazionali e internazionali: 

Primo Premio Assoluto al 10° Concorso Nazionale per Giovani Talenti. Primo Premio 4° Concorso Internazionale Città di Piove di Sacco. Primo Premio al 9° Concorso Internazionale Città di Padova. Primo Premio Assoluto al 12° Concorso Nazionale per Giovani Talenti. Primo Premio al 1° Concorso Premio Contea. Primo Premio al 13° Concorso Internazionale Città di Padova. Primo Premio al Concorso Nazionale Vito Frazzi Firenze. Primo Premio Assoluto al Primo Concorso Internazionale Città Murata di Cittadella. Primo Premio Assoluto al 4° Concorso Pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave. Primo Premio assoluto all’8 Concorso Internazionale Città di Treviso. Primo Premio al 7° Concorso Internazionale Premio Antonio Salieri. Primo Concorso Internazionale “Rizzardo Bino” di Braone Brescia. Primo Premio Assoluto al Caraglio International Piano Competition. Primo Premio al Concorso Nazionale Vito Frazzi Firenze. Primo Premio Assoluto al 23° Concorso Giulio Rospigliosi di Lamporecchio. Primo Premio Assoluto al 3° Concorso Internazionale Diapason d’oro Pordenone. Primo Premio Assoluto al 3° Concorso Nazionale di Musica da Camera di Milano. Primo Premio al 7°Concorso Internazionale Premio Accademia Giovani Roma. Primo Premio al 2° Concorso Nazionale Maurice Ravel 2018 Buriasco Torino. Primo Premio Assoluto al XXXI Concorso Giovani Talenti Rovere d’Oro San Bartolomeo a Mare 2018. Vincitori della borsa di studio “Salvatore Lo Bello” Talenti Emergenti del Conservatorio Pollini al Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori 2019. Primo Premio Assoluto al 27° Concorso Giulio Rospigliosi di Lamporecchio. Primo Premio e Premio della Critica al XXIV Concorso Internazionale Pietro Argento.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile in Via Puccini, 36. Entrata con parcheggio da Via Bindi, 16 e saranno a  ingresso libero a offerta. Per informazioni 335-5439579 oppure scrivere email a  info@acmrospigliosi.it.