Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma
Rimani aggiornato con la nostra newsletter settimanale
Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma
La decisione della Corte di Giustizia Tributaria di Roma per gli anni 2017-2018. Così gli abitanti del quartiere che hanno subito il flop della raccolta porta a porta riavranno indietro una parte della tassa sui rifiuti versata Leggi tutto
A Roma alcuni residenti del quartiere Settebagni avranno diritto al rimborso dell’80 per cento della Tari. Lo ha deciso la Corte di Giustizia tributaria di Roma dopo il ricorso presentato dagli abitanti della zona. Gli anni di riferimento sono il 2017 e il 2018 e il totale ammonta a circa 20 mila euro. La Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio ha dunque rigettato il ricorso di Roma Capitale contro la sentenza che nel 2020 aveva già sancito il diritto degli abitanti del quartiere che sorge lungo la Salaria ad essere rimborsati del 20 percento del tributo versato per gli anni in questione. La sentenza n. 5913/2022 ha dato torto al Campidoglio che aveva fatto appello “e ha aumentato il rimborso», spiega Mauro Costanzo, avvocato dell’Associazione Don Chisciotte che ha curato pro bono la battaglia legale del Comitato di Quartiere. Secondo Costanzo la sentenza può fare da apripista per i ricorsi di altri quartieri. Ora il Comune ha 120 giorni di tempo per pagare. E per la vittoria in giudizio è stato determinante l’uso di un’App che fotografava i disservizi archiviando le immagini geolocalizzate in un server certificato Iso, che era inalterabile. Intanto gli abitanti esultano: “Si tratta di un precedente importante che vale per tutta Roma – dice Francesco Fusar Poli, presidente del comitato di quartiere quando venne organizzato il ricorso -. Nessuno si aspettava la nostra vittoria contro Comune e Ama. Siamo molto soddisfatti anche se nel quartiere i problemi della raccolta permangono”.
Per Settebagni è stata una lunga battaglia. Nella borgata del Municipio III la raccolta porta a porta non è mai decollata e i residenti si sono trovati ciclicamente con cumuli di immondizia fuori dai loro cancelli. Sacchetti della spazzatura rimasti per giorni appesi alle ringhiere, richiamo per cinghiali e randagi, con gli abitanti ad allarmarsi anche per la presenza di topi e blatte. Oggi, dopo il passo indietro sul porta a porta, con Ama a rimettere i cassonetti, la situazione non è cambiata di molto: il periodo natalizio, come in molti quartieri di Roma, è trascorso con cumuli di spazzatura lungo le strade, montagne di immondizia davanti le abitazioni. Nonostante la pronuncia sul rimborso dovuto, a Settebagni c’è ancora uno scenario da discarica a cielo aperto: da Salita della Marcigliana a via dello Scalo di Settebagni, e poi ancora un tratto di via Sant’Antonio da Padova e tutto il reticolo di viuzze sulla parte collinare della borgata, tutte le ramificazioni di via delle Lucarie. Diciassette strade in tutto, decine di famiglie alle prese con lo stesso problema. Ad intimare il passo indietro sulla raccolta porta a porta è stato il Campidoglio nel giugno scorso chiedendo ad Ama un piano per il ripristino dei cassonetti. “La complessità urbanistica del quartiere, costituito da strade strettissime ed in salita, impedisce il regolare svolgimento del servizio con innumerevoli ripercussioni sugli utenti e sulle condizioni di sicurezza degli operatori”, aveva scritto in una nota l’assessora ai Rifiuti di Roma Capitale, Katia Ziantoni. Ed in effetti la raccolta porta a porta a Settebagni non è mai decollata lasciando spesso la borgata invasa dai rifiuti, con l’allarme topi e blatte a correre di casa in casa. Sacchetti della spazzatura mai portati via, buste appese a ringhiere e cancelli per evitare l’assalto di randagi e cinghiali, bidoncini condominiali stracolmi. D’estate poi odore nauseabondo e il timore dell’arrivo dei topi. Tutto segnalato, denunciato ad Ama e Municipio III con tanto di foto, indirizzi e orari dello stato pietoso di ingressi e angoli di strade. Ad aiutare i residenti nella mappatura del degrado urbano anche l’App Junker, l’applicazione per smartphone nata in supporto della differenziata e trasformata in strumento veloce e immediato per le segnalazioni. Ora, dopo una prima sentenza che prevedeva il rimborso del 20 percento della Tari, e il successivo ricorso del Campidoglio, ne arriva un’altra che mette un punto alla vicenda: ai cittadini va restituito non il 20, ma l’80 percento della tariffa versata. Con buona pace di Ama e Amministrazione comunale.
Segui Tag24 anche sui social Assegno unico: ecco chi dovrà restituire fino a 210 euro percepiti per ogni figlio minore nel 2022 e perché. Ammonta fino a un massimo di 210 euro la somma d maggiorazione che dovrà essere restituita da alcuni nuclei familiari, già percepita nel 2022 nei mesi da marzo a settembre, perché … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Saif al-Adel, ex ufficiale delle forze speciali egiziane e membro di alto rango di Al-Qaeda, è ora il capo “indiscusso” del gruppo militante. A sostenere questa tesi è un nuovo rapporto delle Nato. Tale documento è stato condiviso anche dagli USA: La nostra valutazione è in linea con quella delle … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Chi esce stasera al Grande Fratello vip? Questa sera tutto pronto per una nuova puntata del Gf vip 7. Sono 4 i concorrenti in nomination: Antonella, Antonino, Nikita e Oriana. Scopriamo come si sta orientando il pubblico sui principali forum dedicati al reality di Canale 5 per quanto riguarda il preferito … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Accadde oggi, 16 febbraio 1959: Fidel Castro leader di Cuba. Il “Lider Maximo” divenne premier della “Isla Grande” dopo il rovesciamento del regime di Fulgencio Batista avvenuto il 1° gennaio dello stesso anno. Accadde oggi, 16 febbraio 1959: Fidel Castro leader di Cuba Fidel Castro: nato a Biràn il 13 … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Lettera Mihajlovic a figlia Viktorja, amore infinito e senza condizioni. Un amore travolgente e naturale come quello che c’è tra un papà e una figlia. Quello che c’è, e sottolineiamo che c’è tra Sinisa Mihajlovic e la figlia Viktorja. A spezzare il cuore di tutti ci ha pensato la giovane … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Donzelli Delmastro Pd contro Nordio, una bufera tira l’altra. Nordio non ha convinto con la sua informativa alla Camera, non tanto sul caso di Alfredo Cospito, e anche lì ci sarebbe da ridire, non tanto nella sostanza quanto nella forma, ma quanto sul caso Donzelli-Delmastro. E la prima a lanciare … Leggi tutto
Segui Tag24 anche sui social Diritto di recesso: che cos’è? quando può essere esercitato? Entro quanto tempo? Come? Queste sono le domande a cui daremo risposta durante il corso di questo breve articolo sul c.d. “Diritto al ripensamento”. Diritto di recesso: cosa significa? Quando si può esercitare? Entro quanti giorni? Ecco come funziona il “Diritto … Leggi tutto
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma
Quotidiano telematico. Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma. Direttore Emanuela Valente.