Occhiaie: le cause e i rimedi efficaci

2023-02-16 15:45:14 By : Mr. Gary Chen

Se l’obiettivo è mitigare le discromie e dare allo sguardo un aspetto riposato, ecco i consigli da seguire.

Tendenze come il Gothic Chic, d’ispirazione a metà tra il grunge, l’emo e la couture, e il Guerrilla make-up, nato nel 2023 per combattere canoni estetici e rivendicare la bellezza in ogni sua forma, dicono le occhiaie sono tornate di moda. Sui sociali girano virali i tutorial che insegnano come ricrearle con il trucco; sono sempre di più i profili di modelle e celebrities che posano con un fare svogliato mostrando senza inibizioni aloni scuri e gonfi a fare da cornice a uno sguardo stanco. Per anni stigmatizzate e nascoste, queste si trasformano così in una caratteristica di cui fare sfoggio nel proprio beauty look, siano esse di natura genetica, frutto di una notte insonne oppure disegnate con del correttore scuro.

E sebbene questo trend sia un traguardo perché aiuta a sdoganare le canonizzazioni della bellezza e le idealizzazioni di perfezione, il fatto che i cerchi sotto agli occhi siano oggi in tendenza non impone in alcun modo di mostrarli se questo non ci fa sentire bene con noi stessi. L’obiettivo è piacersi, e se per farlo le occhiaie non rientrano in menu, ecco allora che conoscere i rimedi più efficaci che consentono attraverso la skincare e il trucco di contrastare le discromie e dare allo sguardo un aspetto più riposato è il prossimo passo da fare.

Prima di passare al setaccio i migliori rimedi contro occhiaie e borse sotto gli occhi, vale fare una breve digressione sul perché queste possono manifestarsi sul viso e cosa ne determina la comparsa. Come ben si sa, la zona del contorno occhi è una delle più delicate di tutto il viso in quanto composta da pochi strati cutanei, quasi completamente privi di ghiandole sebacee e per questo esposti a rischi come disidratazione, ritenzione idrica e mala circolazione sanguigna negli stretti vasi che circondano la struttura oculare. La quasi trasparenza della pelle e il diramarsi di fragili capillari sono i due fattori che, nell’insieme, danno origine al fenomeno dei cerchi neri o violacei nell’area sottostante agli occhi. Talvolta più accentuate per genetica, altre frutto di un sonno disturbato e breve, così come di stress o di uno stile di vita poco sano, queste possono essere contrastate aiutandosi con specifici gesti di bellezza che, dai prodotti per la cura della pelle ai trucchi studiati appositamente per andare ad attenuare le discromie, promuovano al contempo l’elasticità, l’idratazione e la protezione di quest’area così sensibile del viso.

Il primo modo per ridurre le occhiaie consiste nell’affidarsi ai migliori rimedi naturali, da lasciar agire per circa quindici/venti minuti e ripetere un paio di volte alla settimana per diminuire le discromie nel lungo termine. Per un sollievo immediato, si può decidere se fare un impacco a base di tè verde o nero, che grazie alla sua azione energizzante e la sua concentrazione di antiossidanti riattiva il microcircolo e sgonfia il contorno occhi, oppure se applicare delle fettine di cetriolo fredde di freezer direttamente sugli occhi, così da portare idratazione e luminosità alla pelle del contorno occhi. Anche la maschera all’argilla rosa è un’ottima opzione se si vogliono diminuire i cerchi bluastri e restituire allo sguardo un aspetto più sano.

Per quanto i rimedi naturali siano sempre una buona opzione, è fondamentale dotarsi di prodotti specifici che, soprattutto quando si tratta di una condizione frequente, possano agire in profondità sui tessuti del contorno occhi e dare visibili benefici in caso di discromie e gonfiore localizzati al di sotto delle palpebre. L’ideale è ricercare formulazioni ricche di attivi energizzanti, come caffeina e teina, che favoriscano la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, oltre che ingredienti ad azione idratanti, in primis l’acido ialuronico, che garantiscano alla pelle un aspetto elastico e luminoso. Anche gli antiossidanti, forniti da ingredienti come vitamina C, vitamina E ed estratto di fava tonka, svolgono un ruolo importante insieme ai peptidi nel promuovere un’azione anti-age in quest’area delicata del viso, particolarmente soggetta a rughe d’espressione e segni dell’invecchiamento. Patch, creme e sieri sono l’indispensabile da avere nel proprio armadietto beauty d’ora in poi.

Se dopo la routine di skincare le discromie sono ancora visibili, ecco che entra in gioco il make-up. Il primo step consiste nell’applicare un primer illuminante specifico per l’area degli occhi, la cui texture ricca di ingredienti di origine vegetale, come possono essere l’olio di jojoba, il burro di karité e l’olio di oliva, a cui si aggiunge un pool di attivi a base di vitamine e antiossidanti, migliorerà l’aspetto del contorno occhi, massimizzando la durata del trucco e contrastando la secchezza tipica di quest’area del viso.

Dopodiché si passa alla copertura delle occhiaie con un correttore. Qui le opzioni sono davvero infinite: dall’impiego di un concealer correttivo – quello verde in caso di occhiaie rosse, giallo per borse violacee e bluastre, arancione in caso di gonfiore abbinato a un colore blu-viola, o rosa se si ha una pelle molto pallida con discromie grigiastre e lievi – al beauty hack a base di blush e correttore che ha ossessionato i social, non c’è che darsi alla sperimentazione per trovare la tecnica migliore con cui soddisfare il proprio contorno occhi.